StartNet Europe unisce iniziative e organizzazioni che operano nell'ambito della transizione di giovani dalla scuola al lavoro, provenienti da Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera.
StartNet Europe rappresenta una rete dove dialogare, scambiare le rispettive buone pratiche, cercare nuovi partner e superare barriere comuni per dare ai giovani la possibilità di intraprendere al meglio il loro percorso personale e lavorativo.
Tra le iniziative che partecipano a questo dialogo europeo insieme a StartNet Italia: Apprentis d’Auteuil (Francia), EPIC (Slovacchia), Jugendnetzwerke Arbeiterkammer (Austria), Lanzaderas de Empleo della Fundaciòn Santa Maria del Real (Spagna), Cometa e il suo centro di Ricerca (Italia), il Dipartimento per l'istruzione del Comune di Mannheim (Germania)
Un ponte capace di:
StartNet Europe e StartNet Italy sono due livelli dello stesso progetto che si complementano e rinforzano a vicenda. Entrambi le reti lavorano secondo i principi del collective impact.
StartNet Europe ha la sua sede nel Goethe-Institut Brüssel a Bruxelles.
StartNet Europa offre a iniziative europee che sono impegnate in progetti di transizione scuola-lavoro per giovani una piattaforma dove incontrarsi, fare rete e scambiare buone pratiche.
Promuove la creazione, lo sviluppo e il sostegno di partnership locali dei suoi partner e dei giovani stessi per la transizione al mondo del lavoro grazie alla sua rete europea e agli strumenti del collective impact. Permette alle iniziative partecipanti di affrontare insieme ostacoli comuni. Grazie a esperti e partner di lunga esperienza possono essere affrontate molte delle sfide più grandi: l'inclusione dei NEET, l'accesso ai giovani e la loro partecipazione, il monitoraggio e la valutazione delle azioni, la cooperazione tra stakeholder molto diversi, il futuro del lavoro, dell'istruzione e della formazione.
Costituisce un ponte che unisce le azioni regionali con policy-maker europei, un'occasione per mettere in evidenza progetti innovativi e buone pratiche. Contribuisce a sviluppare politiche e programmi che sostengano la transizione scuola-lavoro dei giovani in Europa (Garanzia Giovani, FSE, Erasmus+).
Dialogo e Networking
Empowerment
Expertise ed Esperienza
Visibilità e Advocacy