Incontro a Mannheim dei partner del progetto Skills for Life
Dopo quasi un anno di lavoro congiunto a distanza, il primo incontro in presenza del partenariato europeo di Skills for Life è stato ospitato dal Dipartimento per l'istruzione del Comune di Mannheim, Germania dal 18 al 20 ottobre.
Nell'ambito del progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, il Goethe-Institut Brüssel, incluso StartNet Italia, Aliseo Liguria (Italia), Școala de Valori (Romania), Tracé Brussel (Belgio) e il Comune di Mannheim hanno unito le forze per creare una "cassetta degli attrezzi" di orientamento con materiali e moduli didattici per gli educatori.
Il toolbox per l'orientamento si rivolge a ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni. Sviluppato soprattutto per le scuole secondarie di I grado, si tratta di 5 strumenti da usare con gruppi classe, educatori e docenti:
- uno strumento di autovalutazione online per aiutare gli studenti a scoprire i loro punti di forza, debolezza, priorità, interessi e tipi di personalità, nonché per iniziare a considerare come questi ultimi possono corrispondere con diversi profili professionali
- un gioco da tavolo per aiutare gli studenti ad abbinare in modo ludico le proprie caratteristiche con quelle dei diversi profili professionali e settori economici
- una serie di moduli didattici per gli educatori
- mezza giornata di formazione per insegnare agli educatori come implementare queste attività, disponibile anche in versione moduli di formazione on-line
- una metodologia di valutazione dell'impatto del percorso
I membri del partenariato hanno già lavorato insieme negli ultimi quattro anni come parte di StartNet Europe. Il progetto Skills for Life permette di unire le diverse risorse, esperienze e competenze nei campi dell'orientamento, della consulenza professionale, della cooperazione educativa, dell'empowerment dei giovani e della formazione degli insegnanti. Insieme, vengono creati nuovi metodi e materiali da applicare in tutta Europa.
Per StartNet Italia la fase di pilotaggio con gruppi classe avverrà a partire da marzo 2022, mentre sino febbraio sarà impegnata nella fase preparatoria e di individuazione delle scuole e classi partecipanti. L'Ufficio Scolastico della Basilicata si sta facendo promotrice di Skills for Life nelle scuole lucane.
Approvato un altro progetto nato dalla rete europea
ll progetto di educazione all'imprenditorialità "YOU-CAN-BE!", guidato dal nostro partner francese Apprentis d'Auteuil, è riuscito nella corsa ai finanziamenti Erasmus+. L'idea progettuale è nata nella rete StartNet Europe. Insieme ad altri partner il progetto promuove auto-imprenditorialità e la proattività nei giovani.