Tante novità per il progetto di formazione per docenti Building Futures, promosso dalla Rete GET e da StartNet - Network per la transizione scuola-lavoro. Building Futures è un percorso nato per diffondere la didattica orientativa, rivolto a docenti di scuole secondarie di I e II grado, ma anche a studenti e studentesse, che si avvale del supporto attivo di rappresentanti del mondo del lavoro.
Il percorso formativo in quest'edizione è articolato in 3 fasi:
- Tre giornate intensive di formazione e co-progettazione interdisciplinare per docenti;
- Implementazione nelle scuole dei percorsi progettati (con supervisione a distanza);
- Evento finale di presentazione e premiazione delle migliori narrazioni degli studenti.
Nuove metodologie per orientare gli studenti
L’8-9 settembre 25 docenti, provenienti da tutte le 5 province della Puglia, hanno partecipato a due giornate intensive di formazione e co-progettazione. I partecipanti hanno sperimentato metodologie interdisciplinari per sviluppare le competenze e rafforzare la consapevolezza delle proprie attitudini tra ragazzi e ragazze.
Da quest'autunno gli insegnanti partecipanti inziano a implementare in classe i nuovi percorsi didattici elaborati. Nelle scuole si costituiscono inoltre team eterogenei di studenti e studentesse provenienti da scuole di diverso grado e indirizzi di studio (per esempio una classe di studenti di un istituto tecnico con una classe proveniente da una scuola media) che insieme sviluppano un’idea imprenditoriale, per promuovere attraverso l'apprendimento peer-to-peer conoscenze e competenze individuali.
Confronto con figure professionali esterne
In questa prima fase di formazione sono stati coinvolti esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e dell’impresa. Il loro ruolo è fondamentale per definire le caratteristiche dei profili professionali richiesti dalle imprese in transizione verso l’Industria 4.0 e aggiornare i docenti sulle competenze richieste sul mercato del lavoro.
Il coinvolgimento di genitori e studenti
Le proposte sono state condivise non solo con altri docenti e nei consigli di classe in un’ottica moltiplicatrice, ma anche con genitori e studenti, che in un workshop dedicato hanno potuto restituire il proprio punto di vista e i bisogni nell’orientamento in classe. Il progetto prevede per ogni provincia la premiazione delle imprese che hanno collaborato al progetto con le migliori best practices e degli studenti che hanno saputo meglio raccontare (in forma scritta o video) la propria esperienza di formazione attraverso la partecipazione al progetto. Sono previste due giurie: una composta da ragazzi ed una composta da esperti in grado di valutare i caratteri della narrazione.
Scuole partecipanti
I.C. Mons Di Donna (Andria)
I.C. Grimaldi Lombardi (Bari)
I.I.S.S. Gorjux Tridente Vivante (Bari)
I.I.S.S. Marco Polo (Bari)
ITT Panetti Pitagora (Bari)
I.C. Cappuccini (Brindisi)
I.I.S.S. Leonardo Da Vinci (Fasano)
I.C. Santa Chiara Pascoli Altamura (Foggia)
I.C. Alessano (Alessano LE)
I.C. G. Falcone (Copertino)
I.I.S.S. Don Tonino Bello (Tricase)
I.C. A. Manzoni (Mottola)
I.I.S.S. M. Lentini A. Einstein (Mottola)
Liceo Scienze Umane Vittorino da Feltre (Taranto)