È stato pubblicato l’articolo “StartNet: un modello di lavoro collaborativo e in rete per una migliore transizione scuola-lavoro” nel volume “Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills”. Il volume, primo della collana “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica”, è edito da Pensa MultiMedia Editore e vi si può accedere gratuitamente.

Negli ultimi anni, i programmi sociali ed educativi per affrontare tematiche complesse sempre di più vengono affidati a reti collaborative che includono soggetti pubblici, privati e del Terzo settore. In questa pubblicazione, Angelika Bartholomäi e Perla Zanini del team di coordinamento StartNet, e Cesare Pierpaolo De Palma, Referente Education di Confindustria Puglia, illustrano le origini del network StartNet e il funzionamento di una rete collaborativa eterogenea e multilivello, incluso il ruolo fondamentale delle #imprese, secondo i principi del collective impact, con l’obiettivo di rendere più efficace la transizione scuola-lavoro e più inclusivo l’accesso dei giovani al mondo del lavoro.

Presentando alcuni progetti, viene mostrato come la collaborazione multistakeholder possa essere decisiva per accedere a risorse, per progettare e implementare al meglio iniziative per il miglioramento della transizione scuola-formazione-lavoro, se il network è allineato su obiettivi e agenda e coordinato da un team specialistico.

Link alla pubblicazione➡️https://bit.ly/3wWFqX5

L'articolo su StartNet è a pagina 117.