Il 19 gennaio è iniziato il percorso Building Futures per il 2020/2021 con il primo incontro online: Orientarsi tra offerta formativa e progetto di vita. Percorsi e profili della Secondaria di II grado, di Rosalba Bonanni, Ministero dell’Istruzione, Ufficio IV Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.

Sono stati illustrate le tipologie e gli indirizzi di scuole secondarie di II grado, dagli istituti tecnici e professionali ai licei. A fine gennaio molte famiglie si trovano davanti alla scadenza per l'iscrizione dei propri figli a una scuola superiore. Anche per questo motivo i docenti, genitori e studenti e studentesse della scuola media che hanno partecipato hanno dato un riscontro molto positivo sull'utilità e l'esaustività dell'intervento. La presentazione, a cui hanno partecipato più di 60 persone, è online sulla pagina Facebook. L'evento aperto al pubblico ha inaugurato la terza edizione di Building Futures.

Building Futures, avviato nel 2018, è il progetto sull'orientamento verticale per scuole pugliesi e lucane, nato per fare della scuola un luogo dove ragazzi e ragazze possono costruirsi il loro futuro. Il progetto si propone come modello innovativo perché comprende la formazione dei docenti, studi sul mercato del lavoro, costruzione di una rete di docenti specializzati in orientamento. Quest'anno il programma si arricchisce con due novità importanti:

  • Laboratori online per ragazzi e ragazze della scuola media e superiore per sviluppare in maniera ludica una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie soft skills
  • Seminari per genitori di studenti delle scuole medie sull'orientamento 

Il percorso di formazione è costituito da 4 moduli. Il primo modulo è destinato a docenti, genitori e studenti della scuola secondaria di primo grado. Nei prossimi mesi verranno avviati i moduli per la scuola secondaria di II grado.

Gli incontri destinati a insegnanti e genitori avverranno in modalità online, previa registrazione, secondo le istruzioni indicate nel programma che segue.    

I docenti che desiderano ricevere l’attestato possono iscriversi accedendo alla piattaforma SOFIA, codice 52800.

Incontri avvenuti e in programmazione per docenti e genitori:

19 gennaio

 

Rosalba Bonanni

Ministero dell’Istruzione, Ufficio IV Direzione generale per gli ordinamenti scolastici

Orientarsi tra offerta formativa e progetto di vita.

Percorsi e profili della Secondaria di II grado

 

In alternativa: diretta su Facebook di StartNet

26 gennaio

 

Stefano Benzoni

Specialista in neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta, fondazione IRCCS Milano, autore di Figli fragili, Laterza

 

Chiara Scardicchio

Docente Scienze pedagogiche Università di Foggia   

Navigare di bolina: orientamento e competenze di vita per il mare aperto: life design, resilienza, hope skills. (I parte)

 

 

L’incontro è destinato ad un numero massimo di 50 docenti della secondaria di I grado e 50 genitori

 

 

 

 

 

16 febbraio

16:00-18:00

Stefano Benzoni

Specialista in neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta, fondazione IRCCS Milano, autore di Figli fragili, Laterza

 

Chiara Scardicchio Docente Scienze pedagogiche Università di Foggia   

Navigare di bolina: orientamento e competenze di vita per il mare aperto: life design, resilienza, hope skills. (II parte)  

 

 

L’incontro è destinato ad un numero massimo di 50 docenti della secondaria di I grado e 50 genitori

 

 

 

Link per registrarsi: https://forms.gle/dSqJWWgirrgGdaXj6

oppure attraverso piattaforma SOFIA per i docenti che lo scelgono.

Workshop per ragazzi e ragazze della Secondaria di Primo grado

Il workshop è riservato ad un massimo di 50 ragazzi. L’iscrizione avviene tramite i docenti della classe di appartenenza.

Direttore del corso: Prof.ssa Rosa Scarcia DS I.I.S.S. “Marco Polo” di Bari – Presidente Rete GET

Referente del progetto: Prof.ssa Francesca Tritto (francesca.tritto@marcopolobari.it).