Costruire un network multistakeholder e un dialogo europeo con il collective impact: scarica le linee guida per una migliore transizione scuola-lavoro dei giovani e per un dialogo specialistico europeo.
StartNet è una rete innovativa ideata per promuovere l’orientamento nella scuola e l’ingresso di ragazzi e ragazze nel mondo del lavoro secondo le loro aspirazioni. StartNet opera su due livelli: StartNet Italia promuove l’orientamento nelle scuole e il partenariato con imprese e che favorisca un passaggio dei giovani al mondo del lavoro in Puglia e Basilicata seguendo il loro potenziale e le loro aspirazioni. Scuole, istituzioni, mondo del lavoro, aggregazioni giovanili e Terzo settore lavorano uniti per creare progetti concreti sul territorio.
StartNet Europe rappresenta il livello europeo che riunisce iniziative europee in una piattaforma nel dialogo specialistico sul tema della transizione scuola-lavoro, dove possono co-costruire buone pratiche di learning-networks, ed essere sostenute nel loro futuro sviluppo.
Il nostro obiettivo è di rendere proficuo e valido un sistema di transizione che porta dalla scuola elementare al momento della scelta e dell’accesso al lavoro.
Finanziato dalla Fondazione Mercator e dal Goethe-Institut e.V., il progetto triennale della rete StartNet è stato avviato nel 2017 in Puglia. Nel 2020 è nata l'impresa sociale GiNNlab - Goethe-Institut innovation lab che gestisce la seconda fase progettuale, iniziata nel novembre 2020.
I nostri progetti mettono in sinergia i fondi pubblici tra loro e le risorse private in una logica di efficacia, impatto e generatività. StartNet opera in Puglia e Basilicata e sul livello europeo ed è coordinato dalle sedi del Goethe-Institut a Roma e dal Goethe-Institut Brüssel.
La Fondazione Mercator è una fondazione impegnata in Germania e nel mondo nel campo dell’educazione dalla forte vocazione europeista. Il Goethe-Institut è l’istituto di cultura tedesca nel mondo, che In Italia collabora da anni nell’orientamento professionale con scuole in tutte le regioni. In seguito alla crescente disoccupazione giovanile nell’Europa del Sud, causata dalla crisi globale, si sono impegnati a far nascere il progetto StartNet- Transizione scuola-lavoro in due delle regioni più colpite, la Puglia e la Basilicata. Con la costituzione di GiNNLab, interamente legata al Goethe-Institut, prosegue il coordinamento assunto per StartNet – Network per la transizione scuola-lavoro e si aprono nuove collaborazioni con enti pubblici e privati al livello nazionale e internazionale.
StartNet lavora secondo il collective impact, un metodo d’azione basato sulla collaborazione organizzata di attori provenienti da contesti diversi per affrontare questioni sociali complesse. I cinque criteri che osserviamo:
Goethe-Institut Rom
Via Savoia 15
00198 Roma - Italia
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut Rom