Come costruire un network multistakeholder e un dialogo europeo con il collective impact: scarica le linee guida.
StartNet è una rete che unisce il mondo della scuola, le imprese, il Terzo settore, le istituzioni e le realtà giovanili. La rete StartNet riduce il divario tra scuola e lavoro e promuove un accesso equo dei giovani alla vita lavorativa.
StartNet Italia è il network multistakeholder attivo in Puglia e Basilicata. Mette a sistema le iniziative già esistenti e promuove progetti di orientamento, di partenariato con il mondo imprenditoriale e di contrasto alla povertà educativa.
StartNet Europe è la rete di iniziative regionali e nazionali provenienti da tutta Europa. Favorisce lo scambio di buone pratiche, collaborazioni internazionali e sostiene un’azione di advocacy nelle politiche europee comunitarie.
StartNet Youth è l’organo giovanile di StartNet. Composto da un gruppo di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni, partecipa attivamente alla progettazione e implementazione delle azioni insieme alla rete StartNet.
Il progetto è stato lanciato nel 2017 in Puglia per contrastare la dilagante disoccupazione giovanile in Italia del Sud ed è finanziato da Stiftung Mercator e da Goethe-Institut.
Le azioni progettuali si avvalgono inoltre di fondi pubblici e risorse private in una logica di efficacia, impatto e generatività. Con l’acuirsi della condizione giovanile post-pandemico StartNet ha intensificato le iniziative a favore della transizione scuola-lavoro.
StartNet Italia è coordinata dall’impresa sociale GiNNLab – Goethe-Institut Innovation Lab, interamente legata al Goethe-Institut Rom, costituitasi nel 2020. Scarica l’ultimo Bilancio Sociale di GINNlab.
StartNet Europe ha il suo ufficio di coordinamento nella sede del Goethe-Institut a Bruxelles. La dimensione comunitaria e i partenariati europei contribuiscono a un maggiore impatto dal livello locale all’internazionale.
StartNet lavora secondo il collective impact, ovvero la collaborazione sistemica ed efficace di soggetti provenienti da contesti diversi di un’agenda comune.
GINNLab Goethe-Institut Innovation Lab
c/o Goethe-Institut Rom
Roma, Italia
GINNlab Goethe-Institut Innovation Lab,
c/o Goethe-Institut Rom, Roma, Italia
Goethe-Institut Brüssel
Bruxelles, Belgio
GINNLab Goethe-Institut Innovation Lab
c/o Goethe-Institut Rom
Roma, Italia
GINNLab Goethe-Institut Innovation Lab
c/o Goethe-Institut Rom
Roma, Italia
GINNLab Goethe-Institut Innovation Lab
c/o Goethe-Institut Rom
Roma, Italia