Mercoledì 23 giugno a Roma StartNet ha partecipato al lancio di “Gen C: generazione changemakers”, l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e di Ashoka Italia che mira a incentivare il protagonismo giovanile e a costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale. L'evento si è svolto nella cornice del Museo Condominiale di Tor Marancia.
Ha inaugurato i lavori della giornata la Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone. “Il progetto ‘Gen C’ permetterà a tanti giovani di confrontarsi, di fare rete e di unirsi in una grande comunità di changemakers – spiega Lucia Abbinante, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – Gen C mira a raccontare l’esperienza di tante ragazze e ragazzi che, oltre il Covid, stanno contribuendo a generare cambiamento attraverso il confronto e la condivisione tra pari e mettendo al servizio dei territori le proprie competenze. Abbiamo scelto di tornare in presenza, in un luogo bellissimo come Tor Marancia, che è simbolo e testimonianza di cambiamento, di innovazione sociale e di partecipazione dal basso”.
“Questa Generazione è chiamata ad affrontare una sfida cruciale: creare le condizioni per un diverso modello di sviluppo, più inclusivo e rispettoso del Pianeta – dichiara Federico Mento, Direttore di Ashoka Italia – Abbiamo intenzione di far emergere le storie e i volti di chi, con il proprio impegno, ha dato vita a piccole e grandi avventure collettive che ogni giorno stanno trasformando le comunità.”
L’iniziativa coinvolge numerosi partner del settore privato, delle istituzioni ed organizzazioni del Terzo settore che metteranno a disposizione le loro reti per sostenere la Generazione Changemaker. “Processo e follow-up: i giovani devono diventare gli attori di un processo continuativo per una partecipazione attiva e un cambiamento sostenibile, per questo StartNet partecipa a Gen C e vuole dare un seguito al percorso. StartNet non sarà solamente partner di un processo di coinvolgimento dei giovani, ma soprattutto avvierà un’azione concreta e duratura, dove i giovani partecipanti diventano interlocutori e consulenti della rete per la transizione scuola-lavoro, per portare le istanze dei giovani nel partenariato.” Simona Ferrante, coordinatrice per la Puglia e la Basilicata di StartNet.
Da ieri è inoltra stata aperta una Call Giovani Changemaker sul sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani per i giovani che vogliono partecipare al progetto: https://agenziagiovani.it/gen-c-generazione-changemaker/call-giovani-changemaker/