I partner di StartNet Europe si sono riuniti a Vilnius, in Lituania, dall'12 al 14 dicembre per il secondo incontro annuale. L'incontro è stato ospitato dall'istituzione partner Viko, la Vilniaus Kolegija (Istituto Terziario di Vilnius). L'incontro ha rappresentato una preziosa opportunità per incontrarsi di persona nella cornice innevata della città baltica.
Il primo giorno la rete ha lavorato con una delle aziende partner di Viko, Teltonika, una società tecnologica internazionale con sede a Vilnius specializzata in dispositivi IoT e connettività. Durante la prima sessione di lavoro, le discussioni si sono concentrate sulle migliori pratiche dei partner di StartNet Europe in progetti legati all'educazione all'impresa e all'imprenditorialità.
Viko, l'organizzazione ospitante, ha presentato il concetto di formazione dell'impresa simulata, un'azienda gestita dagli studenti che imita un'azienda reale e ne riproduce la struttura gestionale, i processi e i prodotti. Le imprese simulate offrono piattaforme di esercitazione nella formazione professionale di diversi settori aziendali. Una dimostrazione pratica è stata fornita dagli studenti che "lavorano" in Vika Bank, un'azienda di pratica Viko in cui i giovani studenti di finanza simulano le loro mansioni quotidiane in una banca, completa di nome specifico, software bancario e varie filiali. Quest’esperienza approfondita ha evidenziato le applicazioni pratiche dell'apprendimento in un ambiente simulato.
Nella seconda giornata, la rete ha aggiornato la learning agenda di StartNet Europe per il periodo 2020-2023, la base per le discussioni sulle priorità a medio lungo termine. I partner hanno pianificato passi concreti per i progetti Erasmus+ da presentare nel marzo 2023, con particolare attenzione alla partecipazione dei giovani (Azione chiave 1) e alla cooperazione intersettoriale tra giovani e imprese (Azione chiave 2). In gruppi di lavoro molto produttivi, le organizzazioni partner hanno esplorato i futuri partenariati su nuovi temi, tra cui: sviluppo di competenze green e divario di genere; salute mentale dei giovani; dialogo intergenerazionale; impegno civico e pensiero critico.