Lo scorso 22 marzo abbiamo presentato il webinar Soft skills e la partecipazione giovanile: come promuoverle nei PCTO, un incontro interattivo e online rivolto a docenti e dirigenti scolastici per scoprire PCTO basati su soft skills e peer education, grazie all’esperienza raccolta da StartNet e da StartNet Youth nella formazione e in percorsi di orientamento nelle scuole pugliesi e lucane.

Jose Stancarone, insegnante di Fisica e Matematica al Liceo Battaglini indirizzo TRED (liceo della transizione ecologica e digitale) di Taranto, ha introdotto il webinar raccontandoci dell’esperienza dei PCTO di StartNet Youth nelle sue classi, le skills che gli/le allievi/e hanno appreso e la sua visione sull’importanza di creare dei PCTO con i giovani.

Simona Ferrante e Perla Zanini (team di GINNlab) hanno ripercorso le tappe del processo che ha portato alla costruzione della community giovanile di cui potete leggere approfondimenti consultando la pubblicazioneCommunity e partecipazione giovanile: promuovere, mantenere e rendere sostenibile il protagonismo dei giovani”. Luigi Caratta (StartNet Youth) ha presentato le principali competenze acquisite nel percorso di partecipazione giovanile e, in particolar modo, “l’analisi dei problemi opportunità, la capacità di fare rete e le competenze comunicative” e come queste abbiamo avuto impatto positivo sulla sua crescita (i risultati sono stati elaborati grazie al lavoro di una società di valutazione esterna, visualizzabile sempre all’interno della pubblicazione poco fa citata).

Giulia Romagnolo ed Emanuele Renna di StartNet Youth hanno descritto le attività che portano avanti nelle scuole con i giovani e illustrato esperienze e percorsi orientativi, condividendo il loro approccio educativo innovativo basato sulla democrazia partecipativa e sul peer-to-peer, con un'attenzione particolare rivolta alla costruzione di una leadership condivisa, anche in ambiente scolastico. I giovani di StartNet Youth collaborano con scuole, enti pubblici, associazioni del terzo settore e società del terzo settore con le quali portano avanti programmi di formazione, Erasmus, Weekend di esplorazione e potenziamento di soft skills.

Non da ultimo, il gruppo giovanile ha lanciato una call-to-action per qualsiasi giovane che abbia interesse a prendere parte alla community. Emanuele R., ha descritto come partecipare a StartNet Youth, proietta i/le giovani a possibili figure lavorative, al mondo dell’europrogettazione, all’incremento del networking e a svariate competenze come ad es. apprendere l’arte della facilitazione.

Per entrare in contatto con StartNet Youth potete scrivere a startnetyouth@gmail.com

L'evento è stato organizzato e moderato da Simona Ferrante e Perla Zanini, rispettivamente Responsabile della Partecipazione Giovanile e Communication Manager di StartNet Network per la transizione scuola-lavoro.

Il webinar si può rivedere al seguente link https://youtu.be/Kwe7hR0KHRE