Con la collaborazione di StartNet un gruppo di esperti incaricati dal Goethe-Institut Italia ha sviluppato la guida Berufliche Orientierung im Deutschunterricht, insieme a materiali didattici per supportare gli insegnanti di tedesco delle scuole superiori nell’orientamento dei loro studenti verso il mondo del lavoro.
La guida nasce da un riadattamento del toolbox di Skills for Life, creato da StartNet e altri 5 partner europei nell’ambito di un progetto Erasmus+, che consiste in una raccolta di strumenti, guide e moduli didattici per insegnanti che vogliono promuovere l’orientamento in classe, disponibile in italiano, tedesco, inglese, rumeno e olandese.
Il termine Skills for Life - competenze per la vita – si riferisce alle competenze trasversali e all’attitudine del lifelong learning, competenze che servono ai giovani (e non solo) per essere consapevoli, propositivi, e per sviluppare gli strumenti giusti utili ad affrontare le sfide della vita, soprattutto in relazione alla transizione dalla scuola alla formazione o al lavoro.
La globalizzazione, la digitalizzazione e la costante trasformazione del mercato del lavoro in Italia e all’estero pongono i giovani di fronte a delle sfide nella pianificazione del loro futuro professionale. In questo contesto, le materie di Educazione Civica e i PCTO stanno diventando sempre più importanti. Educazione Civica si concentra sull'insegnamento della cittadinanza, dei valori democratici e della comprensione delle istituzioni politiche, mentre PCTO integra la promozione delle competenze chiave e l'orientamento professionale nelle lezioni di tutti i tipi di scuola.
La guida, in lingua tedesca, consente agli insegnanti di riconoscere e promuovere le competenze individuali dei loro alunni nelle lezioni di tedesco. La pubblicazione ha un taglio pratico, tratta temi che riguardano il mondo del lavoro, risultando preziosa anche per contesti scolastici più orientati alla professionalizzazione, come gli istituti secondari tecnici o professionali.
La stesura della guida è stata accompagnata da workshop di feedback e presentazione con insegnanti di scuole secondarie di I e II grado, tenuti da Perla Zanini (GINNlab / StartNet), insieme ad Anita Gröger (lettrice di tedesco all’università di Aosta e di Torino) e Antonia Carbone (docente di tedesco), al Goethe-Institut di Roma e di Milano durante le giornate dedicate ai docenti di tedesco a settembre, novembre e dicembre 2023.
Qui il link alla guida e qui si possono scaricare i materiali didattici.