In tutta Italia per parlare del Manifesto con i giovani

Nel mese di settembre il gruppo StartNet Youth ha partecipato a diverse iniziative in tutta Italia. Dopo il lancio del Manifesto, il gruppo sta iniziando a diffondere le proposte del documento.

  • Ad Ascoli Piceno durante l’incontro “Back to School” dell’associazione giovanile Apply, Luigi Carratta, studente dell'I.I.S. Costa-Galilei-Scarambone ha illustrato le linee guida per un PCTO (percorsi di competenze trasversali per l’orientamento, ex- Alternanza scuola-lavoro) più personalizzato e a misura di studente.
  • Nella cornice delle Alpi trentine, Emanuele Renna e Davide Patruno, collaboratore di StartNet, hanno partecipato a Convivium, l’evento annuale di Orizzonte Giovani Cooperativa di Comunità, incontrando istituzioni e altre organizzazioni giovanili per sviluppare ulteriormente la partecipazione dei giovani nei comuni e nelle organizzazioni.
  • Il 22 settembre ai Dialoghi di Trani, con la collaborazione di Fondazione Vincenzo Casillo e di StartNet, i giovani di StartNet Youth Adriana Latti, Giulia Romagnolo e Francesco Cosimo Andriulo con studenti del Liceo artistico dell’I.I.S.S G. Colasanto di Andria in un workshop hanno esplorato il PCTO ideale e discusso su aspetti dell’orientamento da promuovere.

Le attività di StartNet Youth sono divise in tre ambiti: Comunicazione, Progetti e Formazione. Nei prossimi mesi continuerà a partecipare e organizzare eventi per proporre e discutere i punti del Manifesto e sviluppare idee progettuali insieme ai partner.

StartNet Youth si organizza: eletti i nuovi rappresentanti

StartNet Youth, l’organo giovanile di StartNet – Network per la transizione scuola-lavoro, ha eletto per la prima volta due rappresentanti. StartNet Youth è il gruppo composto da giovani dai 14 ai 26 anni, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, che insieme a StartNet, vogliono promuovere la transizione scuola-lavoro tra i giovani e non solo, basandosi anche sul Manifesto presentato a maggio 2022 a Lecce.

Giulia Romagnolo, 21 anni, studentessa di Giurisprudenza d’Impresa a Bari, creatrice del percorso di osservazione e formazione per docenti "e.I. emotional Intelligence", e Emanuele Renna, 21 anni, studente di Marketing a Lecce e social media manager con esperienza in progetti di mobilità Erasmus+, sono i nuovi portavoce ufficiali del gruppo. I rappresentanti hanno il compito di partecipare alle riunioni della rete StartNet, proporre le idee progettuali del gruppo, riportare l’opinione e l’esperienza dei giovani nei processi decisionali del network, collaborando alla pari con i partner nazionali e regionali della rete StartNet. L’elezione si è svolta secondo il regolamento concordato e sottoscritto da tutti i membri del gruppo.