Il 28 settembre 2023 si è concluso con un grande evento il progetto di contrasto alla povertà educativa e di promozione della comunità educante OrCo digitsys. Nell'Officina degli Esordi di Bari, in una platea con oltre 120 persone di cui la maggioranza ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, abbiamo potuto restituire al pubblico il significato e i risultati del lavoro svolto in questi anni.
Tra gli obiettivi principali del progetto, il contrasto alla dispersione scolastica e la prevenzione del fenomeno dei giovani NEET, i giovani dai 15 ai 34 anni che non sono impegnati in percorso di istruzione, formazione o professionale, che in Puglia arrivano a 30,5%, in Basilicata al 20% (dati CISL e ISTAT).
Insieme è stato possibile ripercorrere le tappe e i traguardi raggiunti dal 2019 nei cinque territori interessati di Ginosa (TA), #Surbo (LE), #Bari, #Potenza e #Stigliano (MT):
- nel 2019 veniva approvato il progetto e avviata una formazione specialistica per tutti gli operatori, oltre che un workshop europeo sul tema dell’orientamento per avere una base di benchmarking
- nel 2020-2021 in seguito all’avvento della pandemia, sono stati coinvolti ragazzi, ragazze e famiglie con formati online di orientamento e di sostegno alla genitorialità, grazie a interventi di didattica a distanza, il podcast #InDubbio di #OrCoRadio e l’apertura di uno sportello online Spazio di Ascolto per Famiglie con la pagina Facebook @SPAF. Queste attività hanno permesso di cominciare il rafforzamento delle comunità educanti sui territori, proseguito e cresciuto negli anni successivi.
- nel 2022 si sperimentavano i percorsi GO4STEM in tutti i nodi progettuali, e si raggiungevano oltre 1600 studenti e studentesse con interventi mirati a scuola ed extracurriculari con bambini, a rischio di esclusione sociale e ragazzi, ragazze a forte rischio di dispersione scolastica, con oltre 1.500 incontri. Si aprivano in 14 scuole tra Puglia e Basilicata gli sportelli di counselling psicologico raggiungendo quasi 500 beneficiari tra bambini, adolescenti, insegnanti e famiglie.
- nel 2023 si sono consolidate le reti educative, con oltre 20 incontri di capacity comunitaria rivolti a docenti, genitori, amministratori e aziende del territorio su temi trasversali dell’infanzia e adolescenza. Inoltre, in quest’anno oltre 110 ragazzi e ragazze tra i beneficiari hanno partecipato a percorsi di avvicinamento al lavoro, grazie ai partner del mondo produttivo.
In questi 4 anni sono stati stipulati oltre 14 protocolli d’intesa e convenzioni con enti esterni, che hanno visto la loro coronazione con manifestazioni a Potenza, Lecce, Taranto e ora anche Bari nel mese di settembre. Per saperne di più, leggi il comunicato stampa in allegato.
Ringraziamo tutti i partner (presenti e non all'evento):
Associazione Culturale Link
Kreattiva Associazione
La Svolta Associazione
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Puglia
CNOS-FAP Regione Puglia
Comunità Oasi2 San Francesco Società Cooperativa Sociale
Confindustria – Puglia
ASSET - Azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza
Goethe-Institut e.V.
GINNlab Goethe-Institut Innovation Lab
Regione Basilicata - Dipartimento Politiche della Persona
Regione Puglia
Ufficio Scolastico Regionale Basilicata
Scuole Partner
I.I.S. A. De Pace - Lecce
I.I.S.S. Marco Polo - Bari
I.C. Rocco Montano - Stigliano
IIS F. Alderisio - Stigliano (MT)
IPSIA G. Giorgi - Potenza
IPSIA L. Santarella - Bari
I.C. Raffaele Leone - Ginosa (TA)
I.C. Perone-Levi - Bari
I.C. Aristide Gabelli - Bari
I.C. Don Milani - Bari
I.C. Elisa Springer - Surbo (LE)
I.C. Torraca Bonaventura - Potenza
I.I.S.S. Ettore Majorana - Bari
I.I.S.S. M. Perrone - Castellaneta (TA)
I.I.S.S. Tommaso Fiore – Modugno (BA)